Consigli del mese di Novembre
PIANTE GIARDINO:
Durante queste settimane il giardino deve essere preparato per superare al meglio i mesi più freddi dell’anno. La maggior parte delle piante sta terminando le fioriture estive, le caducifoglie hanno assunto i colori infuocati, tipici dell’autunno, e molte foglie stanno già cadendo. Nonostante questo nel giardino c’è parecchio lavoro da fare; possiamo approfittare delle giornate soleggiate per ripulire le aiole dalle erbacce, sarchiando leggermente il terreno; dove possibile aggiungiamo del concime a lenta cessione, ideale sarebbe il concime organico. Gli arbusti più freddolosi, alcune perenni ed alcune bulbose, devono essere riparate per superare al meglio i rigori invernali: a seconda delle esigenze possiamo spostarle in serra fredda, oppure ricoprirle con dell’agritessuto o con materiale pacciamante, quale foglie secche o paglia
POTATURE
Possiamo intervenire con le potature sugli alberi ed arbusti che ben sopportano il freddo; accorciamo i rami delle piante da frutto che hanno già fruttificato (evitiamo di potare i nespoli: quelli giapponesi sono in fiore, mentre quelli europei hanno ora i frutti); alcuni arbusti da fiore, come chimonanthus e camelie, hanno già le gemme dei fiori primaverili, è bene lasciarli indisturbati, ricordandosi la concimazione; gran parte degli altri arbusti da fiore possono essere potati; in particolare gli arbusti che tendono a crescere molto in altezza, perdendo al vegetazione nella parte bassa, come buddleie e caryopteris, andrebbero accorciati a circa un terzo della loro altezza, questo favorirà lo sviluppo di un arbusto più denso e compatto. Se il clima lo permette possiamo praticare gli ultimi sfalci del tappeto erboso e le ultime potature di contenimento delle siepi..
PIANTE INTERNO
In gran parte della penisola l’autunno é ormai arrivato, con le giornate nebbiose nelle zone pianeggianti ed anche le prime nevi in montagna; alcune regioni più fortunate possono godere, almeno nelle ore centrali della giornata, di brevi periodi di caldo. Il clima comunque è quello autunnale, le minime notturne si sono abbassate e le giornate si sono decisamente accorciate. Nel giardino gran parte delle annuali hanno finito le fioriture, o sono ormai agli sgoccioli, e le piante stanno perdendo le foglie, assumendo spesso colorazioni rossastre o aranciate, che preannunciano l’inverno. In questo periodo dell’anno in ogni caso il lavoro ferve in giardino, per preparare il terreno e le piante per il riposo dei mesi freddi; per quanto riguarda le piante da appartamento, invece, avranno tutte già ritrovato il loro posto in casa, dovremo soltanto fare attenzione alle necessità idriche.
ANNAFFIATURE
Durante il periodo invernale molte piante hanno un periodo di riposo vegetativo, durante il quale le loro esigenze idriche e nutrizionali diminuiscono notevolmente; questo avviene anche per le piante da appartamento, anche se vengono tenute a temperature abbastanza alte, le giornate brevi causano uno ridotto sviluppo vegetativo. Annaffiamo le nostre piante sporadicamente, solo in caso di terreno molto asciutto, ed evitiamo di fornire concime. Il principale nemico delle nostre piante é in questo periodo il riscaldamento domestico, che asciuga l’aria: ricordiamoci di vaporizzare ogni settimana le foglie, utilizzando acqua demineralizzata. Se nel nostro appartamento é installato un impianto di climatizzazione é consigliabile provvedere anche ad attivare un umidificatore ambientale; se invece possediamo un impianto di riscaldamento a pavimento ricordiamoci di tenere i vasi sempre rialzati, per evitare che il calore delle tubature causi danni anche gravi agli apparati radicali delle nostre piante.
PIANTE FIORITE
Poinsettie e kalanchoe sono piante da interno che fioriscono in inverno, quando le giornate sono corte; per favorire la fioritura di queste piante nel periodo natalizio è necessario tenerle al buio completo per gran parte della giornata, almeno 16-18 ore. E’ già ora anche di forzare i bulbi per la fioritura in casa, poniamoli in luogo asciutto e caldo, in modo che ricomincino a produrre le foglie, come se fosse primavera. Se vogliamo propagare le nostre piante preferite possiamo cominciare a prelevare talee semilegnose, da far radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali; è bene conservare i contenitori con le talee in luogo ben aerato, caldo e umido. Novembre è il mese dei ciclamini; ricordiamo che gran parte di queste piante necessitano di temperature fresche ma miti, sarebbe ideale tenerli all’esterno durante il giorno e in casa durante la notte; annaffiare regolarmente, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
TERRAZZO E BALCONE
In questo mese in cui il freddo comincia a farsi sentire è necessario predisporre barriere efficaci a difesa delle piante poste all’esterno su balconi e terrazzi. Può essere utile allo scopo utilizzare cannicciati o teli di plastica, acquistabili nei negozi specializzati o anche in alcuni supermercati, con cui creare delle piccole zone riparate; oppure possiamo utilizzare il tessuto non tessuto, che permette una maggiore traspirazione e non impedisce alle piogge di bagnare le piante.. Si possono anche creare piccole strutture in ferro o in legno o acquistare mini serre in plastica facilmente reperibili in commercio.
Appartamento novembre: SUCCULENTE
Cerchiamo di coltivarle in luogo soleggiato, o comunque molto luminoso. Evitiamo le annaffiautre, annaffiando solo sporadicamente gli esemplari coltivati in casa. Le concimazioni non sono necessarie, riprenderemo con il concime in primavera inoltrata. (Testo di themasterweb.it dalla App Tutto sulle piante)