Il prato, o tappeto erboso, è la superficie verde del giardino. Presente sia negli spazi pubblici che in quelli privati, il prato è da sempre considerato la parte più attraente e suggestiva del giardino, perché è proprio in questa superficie che si concentrano le aspettative di perfezione degli aspiranti o dei provetti giardinieri. Il prato, nell’immaginario collettivo, deve, infatti, essere perfetto, di colore verde intenso, con erbe tutte della stessa altezza, facilmente calpestabile e durevole. Tutti questi risultati si possono ottenere scegliendo la soluzione più adatta alla sua creazione. Nella pratica, il prato può essere sia seminato che a rotoli o zolle. Il primo si realizza attraverso la semina di particolari erbe dette “graminacee”. Queste erbe crescono dando vita a un tappeto erboso di colore verde, durevole e calpestabile. In genere, per rendere il prato naturale molto più durevole, si usano delle miscele di semi. La bellezza del prato dipenderà poi dalle corrette cure e concimazioni da effettuare sia prima che dopo la semina. Per mantenere l’erba del prato sempre della stessa altezza, si ricorre al taglio. Il primo taglio va eseguito in genere dopo che le erbe hanno raggiunto o superato i dieci centimetri di altezza. L’altezza e l’uniformità del prato dipendono anche dal luogo in cui lo stesso sorge. I prati sportivi sono composti da erbe più resistenti, molto calpestabili e molto rase, mentre quelli privati possono comprendere erbe meno durevoli, ma più curate. Il prato a zolle o a rotoli è costituito da erba naturale reimpiantata. Questo prato si colloca su terreno diserbato e concimato e si cura con le stesse tecniche di quello naturale. Il prato naturale a rotoli ha, inoltre, il grande vantaggio di non dover essere seminato. Noi da anni usiamo soltanto festuche arundinacee di tipo californiano molto resistenti al calpestio e alla siccità.
Your language -Votre langue – Ihre Sprache – Su idioma – 你的語言
NEWSLETTER

GIARDINI – I NOSTRI LAVORI







































































































































































































I NOSTRI SITI
Naviga con le etichette
acqua
alberi di natale
albicocche
ANNAFFIATURE
arancio
BALCONE
ciliegie
consigli
dicembre
febbraio
fiori
fiori di pesco
frutta
frutti
frutti antichi
gelsi
gennaio
irrigazione
LUANA FIACCO
mele
melograni
pere
PESCO
piante
PIANTE FIORITE
Piante Giardino
PIANTE INTERNO
piante natalizie
Potature
primavera
rosso
sprechi
stelle di natale
SUCCULENTE
susine
TERRAZZO
TERRAZZO E BALCONE
VIVAIO